fbpx
Racconti di Logopedista

Racconti di Logopedista: Tommaso e l’aereo

A Tommaso piace l’aereo.  Non saprei dirvi il perché.

Fin dalle prime sedute è stato il suo oggetto preferito: il primo del quale ha cercato di riprodurre il suono, ed il primo di cui pochi mesi fa ha cercato di dire il nome.

Mi sono chiesta più di una volta come mai questa predilezione di Tommaso per l’aereo.

Sport e Disabilità: diversi aspetti di un importante connubio

La Comunità Scientifica riconosce, già da molto tempo e a livello globale, l’importanza della pratica di attività fisica nel contrastare lo sviluppo delle malattie a maggiore incidenza nelle nostre Società. La letteratura scientifica internazionale è infatti ricca di studi che dimostrano come il regolare e continuato svolgimento di attività fisica sia efficace nel prevenire l’incidenza di malattie metaboliche (diabete,

La logopedia: un aiuto concreto ed efficace

La logopedia deriva dalle parole greche “logos” discorso e “paideia” educazione.
Il logopedista è un professionista sanitario che, a seguito di un percorso formativo universitario, ha acquisito le competenze necessarie per occuparsi della prevenzione, della valutazione e del trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione, in età evolutiva, adulta e geriatrica.

Di cosa si occupa il logopedista?

Bronchite_asmatica_Metica_Paderno

Bronchite asmatica: Corretta interpretazione e diagnosi

La bronchite asmatica: è davvero corretto mettere insieme due entità diverse tra loro?

In realtà questo termine non andrebbe (e di fatto non è più) usato in ambito specialistico.

Gli specialisti, attenti non solo agli aspetti nosologici e di definizione ma soprattutto alla fisiopatologia, ritengono che una tale definizione, molto usata nella medicina corrente e nel linguaggio popolare,

Percorsi di Logopedia

Denominare il Mondo

Logopedia è formata dalle parole greche Logos “discorso” e Paideia “educazione” ed infatti il compito di un logopedista è anche quello di insegnare a parlare.

Ma esattamente che cosa vuol dire “Insegnare a parlare”?

Nella pratica quotidiana si traduce nel dover correggere fonemi articolati in maniera sbagliata,

Attività fisica e sport in età pediatrica

L’attività fisica comincia con l’attività motoria che il bambino esercita spontaneamente con il gioco che in alcuni casi, soprattutto quando si svolge in gruppo ed in spazi adeguati, rappresenta un’ottima forma di allenamento. Per parlare di sport è necessario salire di complessità. Si tratta di attività praticate regolarmente, più volte alla settimana, con abbigliamento adeguato, sotto la guida di un allenatore,

Medicina dello sport: oltre la certificazione

Questo il pensiero cardine della nuova équipe dell’Ambulatorio di Medicina dello Sport della sede di Saronno spiegato dal Dr. Matteo Beltemacchi, nuovo Direttore Sanitario.

Un’idea condivisa dal nostro gruppo di lavoro e che ne caratterizzerà il modus operandi.

La visita di medicina sportiva, subordinata al rilascio dell’idoneità alla pratica di attività sportive agonistiche,

Peace and Love: il protocollo post trauma

Hai appena subito un trauma come una distorsione alla caviglia e non sai cosa devi fare? Ti stai chiedendo se puoi muoverti o devi stare a riposo? Se sia meglio applicare il caldo o il freddo?

Prima di consultare la “rivista scientifica” più utilizzata di nome “Google” il nostro fisioterapista Dott. Marco Villa farà un po’ di chiarezza per aiutarti in questa delicata fase.

Supporto Psicologico Gratuito ai tempi del Coronavirus

Per supportare le persone in questo momento di emergenza sanitaria, i nostri psicologi si mettono a disposizione GRATUITAMENTE tramite due modalità virtuali: “GRUPPI TEMATICI DI CONDIVISIONE” e “SUPPORTO PSICOLOGICO INDIVIDUALE” per gestire le emozioni ma anche per dare alcuni consigli pratici a chi ne sente la necessità.

Con queste iniziative desideriamo STARE VICINO ALLE PERSONE ANCHE DA LONTANO!

START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH