fbpx

Maggio: dedicato alla salute della donna

Maggio: dedicato alla salute della donna

Nel corso degli anni il corpo femminile attraversa alcune trasformazioni, legate alle diverse fasi della vita. Ogni periodo richiede attenzioni di volta in volta diverse, per cogliere appieno tutte le opportunità che ogni età porta con sé. Questo è il senso della prevenzione che ci impegniamo a promuovere: adottare uno stile di vita sano,

Disturbi bambino DSA

Quali sono i campanelli d’allarme per riconoscere un bambino con DSA?

Quando il bambino entra a far parte del mondo scolastico possono emergere alcune difficoltà che con il tempo possono diventare sempre più evidenti all’occhio degli insegnanti e genitori. I risultati scarsi ottenuti dal bambino vengono inizialmente attribuiti alla sua facile distraibilità e mancanza di motivazione e/o interesse ai compiti richiesti in classe. Non sempre ci possiamo trovare davanti a situazioni chiare di difficoltà ma è bene prestare attenzione ai principali campanelli d’allarme che possono indicarci la presenza di un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA).

Igienista Dentale

Igienista Dentale: ruolo utile nella prevenzione della patologia diabetica

L’igienista dentale come “Sentinella Epidemiologica” della patologia diabetica

Avendo accesso al cavo orale e ricoprendo un ruolo da protagonista nella terapia non chirurgica della parodontite, l’igienista dentale, in cooperazione con l’odontoiatra/parodontologo, può dare un importante contribuito alla prevenzione del diabete.

Le persone si sottopongono al consulto odontoiatrico, ed in particolare dell’igienista,

Diabete e Parodontite

Diabete e Parodontite: Diagnosi e correlazione patologie del cavo orale

Le ripercussioni della patologia diabetica sul cavo orale

Il diabete, disordine metabolico dovuto a difetti di azione e/o secrezione dell’insulina, è una patologia che ha importanti conseguenze sul cavo orale.

Gli aumentati livelli di glicemia, tipici della condizione del diabete, causano infatti una diminuita resistenza alle infezioni e un ritardo di guarigione delle ferite rendendo il paziente diabetico particolarmente suscettibile a infiammazioni e irritazioni locali sia dei tessuti orali duri (smalto,

Giornata Mondiale Diabete_2018

Sintomi, cause e complicazioni del diabete: L’importanza della prevenzione

Quali sono i SINTOMI DEL DIABETE?

I sintomi del diabete sono tutti strettamente dipendenti dal fenomeno dell’iperglicemia e dalla severità di quest’ultima.
In altre parole, è a causa dell’iperglicemia che il diabetico lamenta certi disturbi caratteristici, ed è per colpa di una grave iperglicemia che i suddetti disturbi sono particolarmente intensi e debilitanti per l’organismo.

Parliamo di prediabete

Il prediabete: cos’è e come distinguerlo dal diabete mellito.

Il prediabete è una condizione che spesso precede l’insorgenza del diabete mellito di tipo 2 vero e proprio, pertanto una sua identificazione deve suonare come un campanello d’allarme.
Chi soffre di prediabete non presenta lo stesso quadro sintomatologico del malato di diabete e spesso non presenta neanche un sintomo di quest’ultimo;

Conoscere il diabete per affrontarlo al meglio

Cos’è il diabete?

Il diabete mellito è una malattia cronica dovuta a carenza assoluta ( diabete di tipo 1 ) o relativa ( diabete di tipo 2 ) di Insulina, un ormone prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans del pancreas, associata a gradi variabili di resistenza all’azione dell’Insulina stessa da arte dei tessuti periferici e caratterizzata da alterazioni del metabolismo glucidico (iperglicemia cioè aumento del glucosio nel sangue ),

Prevenzione senologica: cosa è consigliato fare?

Tumore al seno: l’importanza della prevenzione.

Intervista al Dott. Massimo Maria Grassi, nostro senologo.

D: Dott. Grassi parliamo di prevenzione: cosa si può fare per prevenire il tumore al seno?

R: Il primo punto è quello di credere che la prevenzione sia un momento importante e utile per ridurre il rischio di malattia e per poter rendere questa malattia il più curabile possibile.

Giornata Mondiale Diabete_2018

Giornata Mondiale del Diabete 2019

Celebriamo la Giornata Mondiale del Diabete!

Conoscendo la malattia, i non diabetici potrebbero riuscire ad evitarla. Conoscendola meglio, le persone con diabete potrebbero gestirla meglio.

La giornata Mondiale del Diabete è stata creata dalla federazione internazionale del diabete (IDF) e dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1991 in risposta alla crescente sfida alla salute posta dal diabete.

12

START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH