fbpx
Sonno_dei_bambini_Metica_Paderno

Sonno dei bambini: Importanza e a cosa prestare attenzione

Il sonno dei bambini è importante quanto fonte di preoccupazione per i genitori.

Tuo figlio russa? E’ anche iperattivo, un vero “demonietto”? Le maestre ti dicono che è spesso distratto, assente e fa fatica ad apprendere? Cresce un po’ meno dei suoi coetanei? Niente paura!

Forse è solo questione di sonno agitato e di difficoltà a respirare bene mentre dorme.

Consultazione psicologica crisi di coppia

Crisi di coppia: come affrontare il problema

Diversi pazienti arrivano alla mia attenzione chiedendo aiuto su tematiche relative alla coppia cercando soprattutto di capire se si trovino a vivere una relazione sana.

Ma cosa rappresenta una coppia sana? Forse è questa la vera da porsi, prima di considerare di essere vittima di una crisi di coppia.

Come sostenuto da Beavers,

dolori_sessuali_consulenza_metica

Dolore sessuale femminile: E’ “normale”? Cosa fare?

UN AUTOREVOLE STUDIO DICE CHE UNA DONNA SU 10 PROVA DOLORE DURANTE I RAPPORTI SESSUALI. A CHI DOVREBBE RIVOLGERSI?

Risponde la Dott.ssa Rosa Bochicchio – Ostetrica, Consulente in Sessuologia e Riabilitatrice del Pavimento Pelvico

Il dolore sessuale è un evento molto importante nella vita sessuale di una donna. Gli specialisti che si interessano di questa disfunzione sono soprattutto Ginecologi ed Ostetriche.

Patologie del piede

Patologie del piede nella danza

Io che ballo: “Cosa chiedo al mio piede?”

Il piede è una struttura anatomicamente e funzionalmente particolarmente complessa: è formata da 26 ossa che si articolano fra loro in pochissimo spazio attraverso 29 articolazioni ed è costantemente sollecitata dalle innumerevoli configurazioni di terreno e dalle situazioni di adattamento richieste.

La medesima struttura,

Dolore lombare schiena

Legame tra lombalgia e intestino

Come ben sappiamo, sia per averlo sperimentato sulla nostra pelle, sia per le lamentele di gran parte delle persone che ci stanno intorno, il mal di schiena è uno dei disturbi più diffusi nella nostra società.

Ma siamo sicuri che la lombalgia sia solo conseguenza di posture errate o di sforzi eccessivi dovuti al lavoro e altre attività della vita quotidiana?

pavimento_pelvico_maschile

Riabilitazione del pavimento pelvico maschile

Non tutti ancora sanno che la riabilitazione del pavimento pelvico può aiutare anche l’uomo a vivere meglio la propria vita affettiva e di relazione.

I pazienti arrivano alla mia attenzione carichi di dubbi e spesso disperatamente in cerca di aiuto, ancora poco convinti che l’ostetrica possa essere la professionista che può aiutarli.

Questo perché sussistono dei retaggi culturali difficili da estirpare,

postura_al_pc

Postura al pc e Smart Working

Prima
di descriverti la postura corretta da tenere davanti al PC, occorre fare una
precisazione: è importante ricordare che una posizione statica, anche se quella
corretta, va interrotta e non mantenuta per tanto tempo. Una piccola pausa,
quattro passi attorno al tavolo, una camminata mentre si parla al telefono
possono essere di grande aiuto.

Ma quale è la posizione corretta?

cosa-fa-bene-al-cuore-metica-saronno

Come prendersi cura del proprio cuore?

La cura di noi stessi comincia dal cuore. Niente come il cuore è simbolo della vita: è il pulsare del cuore che ritma il tempo, la letteratura popolare ricorda il cuore in molti proverbi (avere un gran cuore, fare qualcosa col cuore, stare a cuore a qualcuno).

Nonostante questa centralità del cuore a volte ci si dimentica che è un organo che come tutte le parti del corpo,

Racconti di Logopedista

Racconti di Logopedista: Genitori senza manuale

Per rendere abili i nostri pazienti, piccoli e grandi, ad affrontare il mondo al meglio delle loro possibilità, è di fondamentale importanza il ruolo della famiglia come co-terapeuta nell’intervento riabilitativo. Famiglia che sostiene ed è sostenuta, che educa e che è educata, che sprona e che è spronata, che si modifica per accogliere i bambini e accompagnarli nella crescita.

Pavimento Pelvico: Rieducazione e trattamento medico

LA RIEDUCAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

Il pavimento pelvico è una struttura costituita da vari tessuti, in particolare muscoli, che anatomicamente chiude verso il basso la cavità addominale ed esercita un ruolo di sostegno fondamentale su tutto l’apparato genitale femminile. In condizioni di riposo, con un pavimento pelvico integro, il tono muscolare garantisce una corretta continenza urinaria.

START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH